L'opera dedicata a Innocenzo XI è una scultura in bronzo alta 2,60 metri e larga circa 1 metro. La scultura, posizionata sulla parete esterna di S. Pietro in Atrio, è stata realizzata dallo scultore comasco Eli Riva nel 1992, grazie ad una raccolta...
Nel 1926 a Como venne indetto un concorso per la realizzazione di un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Vengono presentati due progetti dagli architetti Terragni Lingeri e Asnago Vender ma la costruzione non viene realizzata. Nel...
In Piazza Vittoria, appena fuori le mura, proprio di fronte a Porta Torre, campeggia la statua di Garibaldi, realizzata dallo scultore Vincenzo Vela ed eretta nel 1909 a ricordo della battaglia di San Fermo, in sostituzione di quella di...
Il faro voltiano è stato eretto nel 1927 così come il Tempio Voltiano, in occasione del centenario della morte di Volta e per celebrare il recente avvento di una moderna rete per l'illuminazione e per la diffusione della corrente...
Il Tempio Voltiano, inaugurato nel luglio del 1928, era stato pensato quale nuova sede che ospitasse degnamente gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta, che l'incendio del 1899 aveva distrutto proprio durante la grande Esposizione Voltiana...
Il nome Baradello ha un’etimologia riconducibile alla radice indoeuropea bar e al vocabolo celtico Barrus che significa luogo elevato. Il Castel Baradello, infatti, si eleva fino ad un’altitudine di 430 m. slm, all’ingresso sud di Como e del lago,...