La Chiesa è dedicata a S. Abbondio, quarto vescovo della diocesi e patrono della città di Como. Basilica paleocristiana cimiteriale venne riedificata in forme romaniche probabilmente nella prima metà dell’XI secolo. Dopo essere stata sede di un importante convento benedettino la chiesa venne consacrata nel 1096 da Papa Urbano II. Alla fine del Cinquecento il Cardinale Tolomeo la fece adattare alle nuove esigenze liturgiche e nella seconda metà dell’Ottocento Serafino Balestra eseguì uno dei primi restauri in Italia con attenzione alla realtà del monumento. Nel corso del Novecento si susseguirono ulteriori restauri.
Ultimi articoli
Dal 5 marzo al 25 aprile torna la «MARGHERITA per AIRC».
Anche quest'anno, dopo otto edizioni, AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, rinnovano il...
Como: arriva Teatro Sociale Channel
E' online dal 23 febbraio Teatro Sociale CHANNEL, un portale dedicato al territorio, creato per parlare di musica, teatro, danza e molto di più.
Il portale...
Elezione consiglio Notai di Como e Lecco
Il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco si è riunito sabato 27 febbraio 2021, per l’elezione di quattro Consiglieri.
Per il prossimo triennio...