Lake Como School of advanced Studies giunge all’undicesima edizione.
Il 24 aprile prenderà il via l’edizione 2023 della Lake Como of Advanced Studies che vedrà il coinvolgimento di ben 29 scuola. L’attività post universitaria di alta formazione è promossa da Fondazione Volta, sotto l’egida di cinque Università Lombarde (Politecnico di Milano, Università degli Studi dell’Insubria, Università di Milano e di Milano Bicocca, Università di Pavia) e il sostegno di Fondazione Cariplo.
<Uno dei quattro settori di intervento dell’attività filantropica di Fondazione Cariplo è rappresentato da Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico. – Afferma Enrico Lironi, consigliere cda Fondazione Cariplo – Ogni anno vengono emessi bandi finalizzati alla ricerca di base in ambito biomedico, psicosociale, malattie rare e recentemente sugli effetti post covid.
Fondazione Cariplo ha poi compreso la necessità di investire risorse nella formazione. Da qui il sostegno agli Istituti Tecnici e Professionali, l’aiuto ai giovani ricercatori e sin dalla nascita della Lake Como School l’erogazione di un contributo annuale determinante affinché lo sforzo congiunto con le Università dell’Insubria, della Bicocca, della Statale di Milano, di Pavia e del Politecnico di Milano, si traducesse nella promozione di una Scuola di Alta Formazione nell’ambito dei sistemi complessi.
Le tematiche affrontate spaziano tra argomenti differenti e la formula ormai collaudata ha consentito uno sviluppo numerico ragguardevole, frutto dell’alta qualità dei docenti ed esperti internazionali che attraggono laureati, dottorandi e giovani studiosi da tutto il mondo. – Conclude Enrico Lironi – Fondazione Cariplo è soddisfatta per il meritato successo che anche quest’anno la Lake Como School sta ottenendo, consapevole che la ricerca e la diffusione del sapere – unitamente alla bellezza della splendida cornice di Villa del Grumello di Como – sono fattori che rafforzano l’identità territoriale nel mondo.>
Saranno 29 le scuole internazionali ospitate quest’anno a Como La prima scuola in programma dal 24 al 28 aprile sarà “Natura nelle fonti giuridiche romane nature in the roman legal sources” Questa scuola testimonia che la LCS ha attenzione anche per gli aspetti non strettamente scientifici. La scuola vedrà riuniti esperti di diverse università italiane assieme a colleghi di università straniere (dalla Università di Berna, al college de France, dalla Università di Vienna a quella di Cracovia) per discutere alcuni interessanti aspetti del diritto romano.
<Organizzare un modello di alta formazione, in collaborazione con le Università lombarde, concretizza il ruolo della città di Como come luogo di eccellenza per la promozione delle scienze umane – Commenta Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta – Un ruolo che in questa edizione si caratterizza anche per le visioni umanistiche, volutamente legate alle celebrazioni pliniane. Sembra di continuare una narrazione di diffusione del sapere che nasce in epoca classica nella nostra terra, e che si integra oggi al tessuto accademico lombardo in un modello formativo di rete unica e consolidata a livello internazionale. Il numero di Scuole organizzate, l’alto profilo dei docenti e degli studenti attesi da tutto il mondo non possono che integrarsi perfettamente nei momenti in cui il concetto di alta formazione è crescita e soprattutto sviluppo creativo della cultura. Un doveroso grazie al professor Casati, cui la Fondazione Volta deve in tale ambito particolare riconoscimento e gratitudine, ma anche al professor Enrico Lironi che ha sempre incoraggiato e sostenuto il valore e prestigio concreto dell’iniziativa.>
La LCS si è ormai affermata a livello mondiale ed ha visto un crescente interesse e partecipazione da parte dei docenti delle università Lombarde.
Dalle 6 scuole del 2013, si è giunti alle 30 scuole del 2022. Il numero complessivo di studenti che ha partecipato alle attività lo scorso anno è stato di oltre 1500, dei quali, più della metà, proveniente da 50 paesi di tutto il mondo.
Nel corso degli anni le attività si sono sempre più spostate su temi di ricerca che riguardano le tecnologie future quali l‘intelligenza artificiale, il machine learning, le nuove tecnologie a favore della salute e dell’ambiente.
Un esempio su tutti è la scuola “Additive manufacturing in healthcare: from 3d printing to bioprinting” che si terrà dal 5 al 9 giugno. L’obiettivo è quello di stampare un organo umano perfettamente funzionante. Le liste di attesa per trapianti sono sempre più lunghe e una soluzione potrebbe essere proprio quella del “3d bioprinting”. Attraverso questa tecnica si possono combinare e depositare strato per strato, cellule e materiali biologici per arrivare a creare parti biomediche che hanno le stesse proprietà dei tessuti naturali. In questo modo si possono creare strutture complesse fino a creare organi interamente funzionanti, come stampare un cuore o un fegato in 3d. Sono già state create cellule che aiutano a combattere il cancro e si è riusciti a riprodurre tessuti del fegato umano che possono servire a riparare parti danneggiate del fegato. Questo campo è in rapido sviluppo ed una ricerca di mercato ha previsto che nei prossimi tre anni il mercato globale del bioprinting arriverà a circa 4 miliardi di dollari.
Da sempre la LCS ha ritenuto importante l’aspetto umanistico della formazione e quest’anno, per onorare il bimillenario della nascita di Plinio, ha organizzato due scuole che a lui fanno riferimento, una delle quali tratterà delle tecnologie digitali per lo studio e la preservazione della antichità: Indagini scientifiche per la conservazione e il restauro di oggetti d’arte: i dipinti su tavola dal 10 al 14 luglio e ≪Far rinascere Plinio sulle rive del Lario≫. The bimillenary of Pliny the elder: a multidisciplinary and multilingual approachdal 25 al 29 Settembre.
<La ragione del successo delle nostre scuole è che la complessità e l’interdisciplinarietà sono sempre più presenti in tutti gli ambiti di ricerca in particolare per le discipline emergenti. Su questi temi la competizione internazionale è forte e la formazione di eccellenza sempre più sentita. Commenta Giulio Casati direttore della LCS – Siamo però arrivati al limite delle nostre capacità, sia in termini di spazio che di risorse economiche. E temiamo di non riuscire a soddisfare l’ulteriore crescente domanda che proviene dagli Atenei lombardi. Questo dimostra il forte bisogno di alta formazione presente nel nostro Paese, indispensabile per sostenere il processo di innovazione.>
———————————
Istituita nel 2013 dalla Fondazione Alessandro Volta per promuovere l’alta formazione, la ricerca scientifica, la cultura e l’università, la Lake Como School realizza attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto a giovani ricercatori nel campo delle teorie dei sistemi complessi, ma anche incontri su temi scientifici aperti al pubblico. Contribuisce alla crescita qualitativa del sistema universitario ed è oggi un luogo di confronto e di scambio capace di creare opportunità di sviluppo attraverso le attività di ricerca avanzata. Questo a fronte di una crescente necessità dell’eccellenza nell’ambito della formazione universitaria.
SCUOLE 2023: IL PROGRAMMA
1. NATURA NELLE FONTI GIURIDICHE ROMANE NATURE IN THE ROMAN LEGAL SOURCES
24-28 April 2023
2. FOURTH (VIRTUAL) SUMMER SCHOOL ALTERNATIVE METHODS IN SCIENCE: TOWARDS FLUIDIC
SYSTEM
18-19 May 2023
3. SCHOOL ON CANCER, DEVELOPMENT AND COMPLEXITY (CDAC 2023)
23-26 May 2023
4. COMPLEX NETWORKS: THEORY, METHODS, AND APPLICATIONS (7TH EDITION)
22-26 May 2023
5. DIGITAL AESTHETICS
29 May – 1 June 2023
6. MEMS BEFORE AND AFTER 2025: FROM APPLICATION REQUIREMENTS AND THEORETICAL ASPECTS TO
PRACTICAL DESIGN APPROACH
29 May – 1 June 2023
7. ADDITIVE MANUFACTURING IN HEALTHCARE: FROM 3D PRINTING TO BIOPRINTING
5-9 June 2023
8. THE BIOECONOMY TRANSFORMATION: SCIENCE, ECONOMICS, BUSINESS AND SOCIETY
5-9 June 2023
9. BRAVE NEW WORLDS II UNDERSTANDING THE PLANETS OF OTHER STARS
12-16 June 2023
10. LIFE CHANCES IN A (UN)SUSTAINABLE WORLD: STRUCTURAL TRANSFORMATIONS AND ALTERNATIVE
SOCIO-CULTURAL VISIONS
12-16 June 2023
11. 3RD INTERNATIONAL SCHOOL ON POROUS MATERIALS: MOFSCHOOL2023
19-23 June 2023
12. SCHOOL ON ORGAN TRANSPLANTATION. UNRAVELLING THE COMPLEXITY OF DECISION-MAKING IN
TRANSPLANTATION: INNOVATION ON MEDICINE AND SCIENCE
21-23 June 2023
13. FOOD ITEMS: OBJECT-BASED APPROACHES TO COMPLEX FOOD SYSTEMS
26-30 June 2023
14. THE CRITICAL EDITING OF MUSIC
26-30 June 2023
15. COMPLEX NETWORKS AND TELECOMMUNICATIONS: THIRD EDITION
3-7 July 2023
16. INDAGINI SCIENTIFICHE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DI OGGETTI D’ARTE: I DIPINTI SU
TAVOLA
10-14 July 2023
17. SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE MANAGEMENT – SSWM 2023
10-14 July 2023
18. ADVANCED ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR PRECISION HIGH ENERGY PHYSICS
17-28 July 2023
19. DIGITAL METHODS FOR CRITICAL CONSUMER STUDIES
24-28 July 2023
20. SOCIAL CONNECTIONS AND WELL-BEING IN THE DIGITAL ERA (SECOND EDITION)
31 July – 4 August 2023
21. SEVENTH INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON COMPUTER SUPPORTED COOPERATIVE WORK:
FOUNDATIONS, METHODS AND TECHNOLOGIES
21-25 August 2023
22. SMILE SUSTAINABLE MEDICAL IMAGING WITH LEARNING AND REGULARIZATION
28 August – 1 September 2023
23. GEOBIM FOR ASSET AND FACILITY MANAGEMENT
4-8 September 2023
24. DIGITAL HUMANITIES AND THE ANCIENT WORLD: THE ROLE OF DIGITAL TECHNOLOGIES IN
PRESERVING, INVESTIGATING AND REVITALIZING ANTIQUITY
11-15 September 2023
25. 5TH INTERNATIONAL MULTIBODY SYSTEM DYNAMICS WORKSHOP & SUMMER SCHOOL
11-15 September 2023
26. 2023 ISINPROG@LARIO 2023 INTERNATIONAL SCHOOL ON INVERSE PROBLEMS IN GEOPHYSICS ON
THE SHORE OF THE LARIO LAKE
18-22 September 2023
27. ≪FAR RINASCERE PLINIO SULLE RIVE DEL LARIO≫. THE BIMILLENARY OF PLINY THE ELDER: A
MULTIDISCIPLINARY AND MULTILINGUAL APPROACH
25-29 September 2023
28. PREPAREDNESS, HEALTH AND ENVIRONMENT
25-29 September 2023
29. DESIGNING WITHIN COMPLEXITY. THIS IS A SCHOOL ABOUT INNOVATION, DIGITAL TECHNOLOGIES
AND CREATIVE PROBLEM SOLVING IN THE CONTEXT OF SUSTAINABILITY
2-13 October 2023
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”.
È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
La “Lake Como School of advanced studies“, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, a cui si è aggiunto nel 2019 il Politecnico di Milano, mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi.
L’Istituto gestisce programmi scientifici chiamati “scuole” che durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e scienziati.
La Lake Como School of advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.
Per informazioni: